16 – Inserimento Sezione Reverse Charge interno
Inserire il codice della Sezione: 16
Inserire la Descrizione: Reverse Charge interno

16 – Inserimento Numerazione Reverse Charge interno
Inserire il codice: RC
Inserire la Descrizione: Reverse Charge interno

TD16 Integrazione fattura da Reverse Charge interno
Descrizione operazione: operazione interna effettuata in regime di inversione contabile, ai sensi dell’articolo 17 del d.P.R. n. 633/72. Il C/P ha emesso una fattura elettronica (ad esempio TD01 o TD02 o TD24) con uno dei sottocodici di N6, la quale deve essere integrata dal C/C, indicando aliquota e imposta dovuta. Per integrare la fattura ricevuta (la quale è normalmente una fattura elettronica) nell’ipotesi di Reverse Charge interno, il C/C può effettuare attraverso lo SDI l’integrazione della fattura (che con la fattura cartacea avveniva scrivendo sulla stessa) usando il tipo documento TD16, che sarà recapitato solo a se stesso (dato che è quest’ultimo a essere tenuto a integrare l’IVA in fattura). Il documento integrativo sarà utilizzato in fase di elaborazione delle bozze dei registri IVA da parte dell’Agenzia.
Qualora il C/C volesse avvalersi delle bozze dei registri IVA precompilati elaborati dall’Agenzia delle Entrate, è consigliabile trasmettere il tipo documento TD16 allo SDI entro la fine del mese da indicare nel campo <Data>.
Alternativamente alla trasmissione del TD16 via SDI, il C/C può integrare manualmente la fattura ricevuta previa stampa e conservazione analogica della stessa ma in tal caso l’operazione non apparirà nelle suddette bozze di registri IVA elaborati dall’Agenzia.
Compilazione del documento
Campo cedente/prestatore: dati del C/P che ha emesso la fattura in Reverse Charge.
Campo cessionario/committente: dati del C/C che effettua l’integrazione.
Nel campo 2.1.1.3 <Data> della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica deve essere riportata la data di ricezione dalla fattura in Reserve Charge o comunque una data ricadente nel mese di ricezione della fattura emessa dal fornitore.
Indicazione dell’imponibile presente nella fattura inviata dal C/P e della relativa imposta calcolata dal C/C (in caso di aliquote diversificate, si compilerà il documento con i singoli imponibili e le singole imposte).
Indicazione nel campo 2.1.6 degli estremi della fattura di riferimento e, a questo fine, dell‘Id Sdi attribuito alla stessa dal Sistema di interscambio, quando disponibile.
Campo 2.1.1.4 Numero: consigliabile adoperare una numerazione progressiva ad hoc.
Registrazione della fattura
Il C/C annota la fattura integrata nel registro delle fatture emesse e nel registro delle fatture acquisti.
Per creare un sezionale fare riferimento al Manuale online di QuiFattura: Come posso creare un sezionale?